Ricordiamo che per l’apertura (chi ancora non avesse ripreso la propria attività) e la gestione corretta delle diverse attività esiste ormai una documentazione piuttosto abbondante prodotta sia dalla Conferenza delle Regioni (linee guida tecniche del 22/05/2020) e quindi recepiti anche dalla Regione Liguria, sia attraverso CNA Nazionale.
CNA News

1. Il datore è responsabile infortunio Covid solo in caso di accertamento di dolo o colpa
"In riferimento al dibattito in corso sui profili di responsabilità civile e penale del datore di lavoro per le infezioni da Covid-19 dei lavoratori per motivi professionali, è utile precisare che dal riconoscimento come infortunio sul lavoro non discende automaticamente l'accertamento della responsabilità civile o penale in capo al datore di lavoro".
Con l'ultimo dpcm del 10 aprile u.s. il Governo ha messo in atto una graduale attenuazione dello stato di “lock down” precedentemente disposto prevedendo l'abrogazione del regolamento del Mi.Se. del 25 marzo scorso e integrando le attività che possono operare e identificabili dal codice ISTAT .
Come da attese è stata prorogata, con DPCM del 1 aprile 2020, la scadenza delle misure restrittive previste dai precedenti regolamenti che pertanto mantengono inalterate almeno fino al 13 aprile le disposizioni di contenimento della pandemia vigenti.
Si allega: DPCM 01/04/2020
Scarica qui il nuovo modello di autocertificazione compilabile.
Si elencano le principali disposizioni del nuovo DPCM del 22 marzo u.s. inerenti le attività produttive.
Si integra a fondo pagina con l'Allegato 1 riguardante le attività (Codice Ateco) non coinvolte dal provvedimento di sospensione.
In base all'art. 1 del DPCM del 8 marzo 2020 non rientrano nelle disposizioni di cui al comma 1 lett.a) ovvero quelle che dispongono di evitare, al fine di prevenire il contagio del COVID – 19, ogni spostamento in entrata/uscita dalla Regione Lombardia e dalle Province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino,
Il nuovo modulo dell’autocertificazione necessaria per giustificare gli spostamenti contenente, nelle motivazioni inserite, prevede ora una quinta voce che si aggiunge alle quattro già preesistenti con la quale si dichiara di non essere soggetto agli obblighi previsti dalla quarantena per chi è stato trovato positivo al coronavirus o per chi è entrato in contatto con una persona contagiata.
Il modulo è in formato pdf scrivibile.
Si allega qui di seguito
L'Assessore al lavoro della Regione Liguria, Giovanni Berrino, ha inviato alle associazioni datoriali quanto segue:
Nel darne pronta comunicazione si invitano le imprese interessate a rivolgersi ai nostri uffici paghe – sindacale.
- VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA NEI LUOGHI DI LAVORO
- DECRETO DIGNITÀ - CNA: “Deluse le aspettative di artigiani e piccole imprese. Penalizzati quanti stanno creando occupazione. Aumenterà solo il contenzioso giudiziario”
- Dall’1 gennaio sacchetti biodegradabili a pagamento: sanzioni per chi non si adegua
- Nuova convenzione stipulata da CNA per l'acquisto di autovetture private e commerciali.