"Garanzia Giovani" è il piano europeo con cui Stato e Regioni si impegnano ad offrire ai giovani di età compresa tra i 15 ed i 19 anni che non studiano e non lavorano un percorso di formazione ed una opportunità lavorativa.
"Garanzia Giovani" è il piano europeo con cui Stato e Regioni si impegnano ad offrire ai giovani di età compresa tra i 15 ed i 19 anni che non studiano e non lavorano un percorso di formazione ed una opportunità lavorativa.
Il Comitato Imprenditoria Femminile di Savona organizza presso la sede della Camera di Commercio un seminario sul tema "Come gestire l'impresa in periodo di crisi" che si svolgerà nelle giornate di giovedì 12 e 19 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 18.30.
Inserire nel nuovo studio di settore le giornate di maltempo: un problema reale, che sta creando ingenti disagi economici e finanziari ad un intero Settore.
CNA Balneatori richiede l'inserimento negli studi di settore del fattore meteo, essenziale per valutare l'effettiva attività degli stabilimenti balneari.
Pubblichiamo una nota trasmessa ad Accredia recante la posizione di CNA e Confartigianato sul problema del trasferimento della certificazione delle persone in materia di gas fluorurati ad effetto serra.
Nessuna sanzione prevista per chi rifiuti di accettare il pagamento tramite carta di debito.
L'emendamento n° 9.72 proposto dalla Commissione del Senato differisce dal 1° gennaio 2013 al 1° luglio 2014 l'operatività della Banca dati nazionale dei contratti pubblici (disciplinata dall'art. 6-bis del D. Lgs. 163/2006 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture).
Dal 1° gennaio 2013 è entrata in vigore una nuova normativa (D. Lgs. 192/2012) contenente disposizioni volte a contrastare il fenomeno dei ritardi dei pagamenti tra imprese e tra queste ultime e la Pubblica Amministrazione.
Grazie al lavoro svolto dal nostro Dipartimento delle Politiche Fiscali che ha svolto un ruolo decisivo, insieme agli omologhi di Confartigianato e Lega della Cooperative si è ottenuto il parere dell'Agenzia delle Entrate che, unitamente alla già positiva risposta al quesito posto al Ministero dello Sviluppo Economico, pone fine alle procedure di accertamento in corso presso diverse Centrali Radio Taxi.
CNA chiede semplificazioni.