news ambiente e sicurezza

News Ambiente e Sicurezza

Badge digitale nei cantieri: nuove regole, scadenze e cosa cambia per imprese e lavoratori
In Evidenza

Badge digitale nei cantieri: nuove regole, scadenze e cosa cambia per imprese e lavoratori

Il badge digitale rappresenta una delle svolte più significative nella gestione della sicurezza e della regolarità del lavoro nei cantieri edili.

Con l’entrata in vigore del decreto il 31 ottobre, cambiano le regole per tutti: imprese, lavoratori e committenti dovranno adeguarsi a procedure nuove e più rigorose per il controllo degli accessi e la verifica della regolarità documentale.

In breve:

✔ Badge digitale obbligatorio nei cantieri edili per tutti gli addetti, inclusi autonomi

✔ Funziona come una “tessera digitale” che attesta assunzione, formazione, salute e regolarità contributiva

✔ Sistema gestito dall’INL e collegato a INPS, INAIL, Casse Edili

✔ Obblighi di controllo e sanzioni sia per imprese che per committenti

✔ Tempistiche precise per la messa a norma e piena operatività

Tempistiche: le date chiave da non dimenticare

  • 31 ottobre 2025: Entrata in vigore del decreto che disciplina obblighi e procedure per il badge digitale nei cantieri.
  • Dicembre 2025: Termine massimo per l’adeguamento nei cantieri pubblici. Tutte le pubbliche amministrazioni devono garantire la piena operatività del badge digitale ai propri lavoratori e appaltatori entro questa data.
  • 1° marzo 2026: Attivazione della piattaforma INL per il rilascio delle “patenti a crediti” digitali. Da questa data il sistema badge sarà interconnesso in tempo reale per verifiche automatiche online.

Come funziona il badge digitale nei cantieri e cosa contiene

Il badge digitale, introdotto dal Decreto Coesione, è una tessera — digitale o fisica — emessa da INL tramite una piattaforma nazionale dedicata.

I dati contenuti nel badge sono fondamentali per la sicurezza e la regolarità:

  1. Dati anagrafici e aziendali del lavoratore
  2. Stato contrattuale e posizione contributiva
  3. Attestati di formazione obbligatoria sulla sicurezza, in corso di validità
  4. Certificato medico di idoneità sanitaria

Il badge è connesso alle banche dati INPS, INAIL e Casse Edili, garantendo l’allineamento delle posizioni lavorative, la congruità della manodopera, e la validità di tutti i requisiti al momento dell’accesso in cantiere.

Obblighi per imprese e committenti

Imprese: devono inserire ogni lavoratore sulla piattaforma INL, assicurando che siano dotati di badge aggiornato e funzionante.

Committenti e responsabili lavori: sono obbligati a controllare che chiunque acceda al cantiere sia provvisto di badge digitale. In caso contrario, la responsabilità e le sanzioni ricadono direttamente su committenti e imprese.

Lavoratori: hanno il dovere di esibire il badge e mantenerlo attivo e aggiornato; senza, l’accesso in cantiere è vietato.

Sanzioni e rischi in caso di irregolarità

Sanzioni amministrative: multe in proporzione al valore dell’appalto, con una soglia minima di diverse migliaia di euro;

Sospensione del cantiere: per violazioni gravi, ripetute o diffuse, gli ispettori INL possono sospendere le attività fino a completa regolarizzazione;

Blocco accessi: nessun lavoratore senza badge digitale valido può essere ammesso in cantiere.

Vantaggi e opportunità del badge digitale

Riduzione della burocrazia e abolizione dei controlli cartacei tradizionali

Controlli istantanei e sempre aggiornati su formazione, salute e posizione contributiva lavoratori

Maggiore trasparenza per tutte le imprese della filiera

Tutela per i lavoratori regolari contro il rischio di sfruttamento

Programmazione dei prossimi corsi sulla sicurezza sul lavoro del Centro di Assistenza di CNA Savona
In Evidenza

Programmazione dei prossimi corsi sulla sicurezza sul lavoro del Centro di Assistenza di CNA Savona

Il Centro Assistenza CNA Savona annuncia una nuova serie di corsi di formazione essenziali per la sicurezza sul lavoro.

Le iniziative, che spaziano dalla formazione in presenza a quella a distanza, mirano a fornire ai datori di lavoro e ai loro dipendenti le competenze necessarie per operare in un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle normative vigenti.
Appuntamenti in aula a settembre e ottobre. Per chi preferisce poi la formazione tradizionale, sono in programma corsi pratici e interattivi.

R.E.N.T.R.I. - Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
In Evidenza

R.E.N.T.R.I. - Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Il 15 dicembre 2024 partirà l’iscrizione al nuovo Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) che prevede la digitalizzazione dei registri di carico e scarico rifiuti e dei formulari di trasporto rifiuti (FIR).

LA PATENTE A CREDITI
In Evidenza

LA PATENTE A CREDITI

Venerdì è stato pubblicato il D.M. n° 132 del 18 settembre 2024 che riporta le regole per la presentazione della domanda per la richiesta della PATENTE A PUNTI CHE ENTRA IN VIGORE DAL PROSSIMO 1° OTTOBRE. Vediamo quali sono i punti principali.


PER CHI

La patente a crediti è OBBLIGATORIA per TUTTE LE IMPRESE ed I LAVORATORI AUTONOMI che operano nei CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI (vedi nota a piè di pagina).

Non si applica per le mere forniture di materiali e per le prestazioni intellettuali.

Sono escluse le imprese in possesso della qualificazione SOA pari o superiore alla III categoria.

COME OTTENERLA

Dal 1° ottobre, attraverso il portale dell’Ispettorato del Lavoro, il Legale Rappresentante dell’impresa, il lavoratore autonomo o un loro delegato potrà fare richiesta della patente che verrà rilasciata in formato digitale.
L'accesso al portale avviene tramite SPID, CNS o CIE.

COSA SERVE PER IL RILASCIO

L'impresa AUTOCERTIFICHERÀ il possesso dei seguenti requisiti:

- iscrizione alla CCIAA,

- adempimento degli obblighi formativi previsti del D. Lgs. 81/08 per datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori autonomi e prestatori di lavoro,

- DURC in corso di validità,

- DVR (documento di valutazione rischi) nei casi previsti dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.,

- DURF (documento unico di regolarità fiscale) nei casi previsti dalla vigente normativa,

- designazione dell'RSPP nei casi previsti dalla vigente normativa.

ATTENZIONE: IN CASO DI DICHIARAZIONI NON VERITIERE LA PATENTE SARÀ REVOCATA PER 12 MESI!

INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA PATENTE

- dati identificativi del titolare della patente (persona giuridica, imprenditore individuale o lavoratore autonomo),

- dati anagrafici del richiedente,

data di rilascio e numero della patente,

punteggio attribuito al momento del rilascio,

punteggio aggiornato alla data di interrogazione del portale,

- eventuali provvedimenti di sospensione della patente,

- eventuale decurtazione dei crediti e i motivi che l’hanno causata.

INFORMATIVA ALL'RLS o RLST

È necessario, entro 5 giorni della presentazione della domanda, informare il Rappresentante dei Lavoratori (RLS) o il Rappresentante dei Lavoratori Territoriale (RLST).

CREDITI

Il punteggio iniziale della patente è di 30 CREDITI e potrà arrivare ad un massimo di 100.

1. dotazione iniziale: 30 crediti

2. ulteriori 30 crediti legati alla storicità dell'azienda (fino a 10 crediti al momento del rilascio e fino a 20 crediti dopo il rilascio - 1 credito ogni 2 anni di attività in mancanza di provvedimenti di decurtazione),

3. ulteriori 40 crediti attribuibili nel tempo per attività, investimenti o formazione (fino a 30 crediti per azioni in materia di sicurezza sul lavoro, fino a 10 crediti per altre azioni).

I crediti ulteriori sono attribuiti al momento della presentazione della domanda se posseduti altrimenti mediante un aggiornamento successivamente alla data di presentazione della domanda.

DECURTAZIONE DEI CREDITI

In caso di una o più violazione contenute nell'Allegato I-bis al D. Lgs. 81/08 e s.m.i. vengono tolti punti alla patente.
Ad es. omesso DVR -5 crediti; infortunio mortale fino a -20 crediti.

ATTENZIONE: PER POTER OPERARE IN UN CANTIERE IL PUNTEGGIO MINIMO È 15 CREDITI.

ATTENZIONE: la decurtazione avviene solo a seguito di PROVVEDIMENTI DEFINITIVI.

SOSPENSIONE DELLA PATENTE

In caso di infortuni mortali per colpa grave del datore di lavoro o di suoi delegati la patente è OBBLIGATORIAMENTE SOSPESA per un massimo di 12 mesi.

In caso di infortuni da cui deriva l’inabilità permanente di un lavoratore può essere adottata la sospensione della patente sempre per un massimo di 12 mesi a seconda della gravità dell’infortunio.

PER LA COMPLETA OPERATIVITÀ MANCA ANCORA IL PORTALE MESSO A DISPOSIZIONE DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO.

SEGUIRANNO ULTERIORI INFORMAZIONI

NOTE: Art. 89 c. 1 del D. Lgs. 81/08: “cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato "cantiere": qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell'allegato X”.
ALLEGATO X: 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.2. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.