La conversione in legge del D.L. 146/2021 (il così detto decreto fiscale) conferma importanti novità in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, vediamo le principali.

Il decreto legge del 7 gennaio 2022 introduce alcune importanti novità che riguardano anche le attività di servizio alla persona, tra cui rientrano le categorie di nostro interesse, nello specifico acconciatori, estetiste, tatuatori e toelettatori.
In particolare, a decorrere dal 20 gennaio e fino al 31 marzo 2022, l’accesso a tali attività è consentito solo ai clienti in possesso (almeno) del Green Pass base (avvenuta vaccinazione, avvenuta guarigione da COVID-19, effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo).

Lo strumento finanziario, che ha una retroattività tale da garantire la continuità dei finanziamenti sospesi il 5 agosto 2019, è un obiettivo raggiunto dalle Associazioni che hanno collaborato nel definire uno strumento che consente di migliorare l’accesso al credito degli artigiani, sostenendo l'investimento con il fondo perduto e con un sistema di garanzie.

Si riporta il Decreto Prot. n° 506 del 14 Dicembre 2021 (Allegato I) recante il calendario dei Divieti di Circolazione fuori dai centri abitati per l'anno 2022 per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate.
Il CALENDARIO 2022 contiene un monte ore complessivo di divieti (959 ore) superiore di 15 ore alle 944 ore complessive relative all’anno 2021 (dovuto al fatto che il giorno di ferragosto quest’anno cade di Lunedì, mentre nel 2021 cadeva di domenica); è però inferiore di 11 ore rispetto al monte ore complessivo dell’anno 2020 (970 ore) . Nel 2022 ci sono infine 77 giorni complessivi di divieti di circolazione e 145 ore che ricadono in giorni infrasettimanali, rispettivamente un giorno e 28 ore in più rispetto al 2021.

Le Entrate chiariscono a chi spetta l'agevolazione IVA del decreto energia e cosa si intende per somministrazione uso civile e industriale di gas.
Con Circolare n. 17/E ( in allegato a fondo pagina) del 3 dicembre con oggetto "Riduzione dell’aliquota IVA per le somministrazioni di gas metano", le Entrate forniscono chiarimenti sul decreto-legge 27 settembre 2021, n. 130 (cd. “decreto Energia”), recante «Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale», convertito, con modificazioni, dalla legge 25 novembre 2021, n. 171. Con riferimento al quarto trimestre del 2021, il decreto prevede in sintesi: