Imprese italiane "travestite" da Est Europa.
"La crisi nel mondo dell'autotrasporto sta assumendo contorni emergenziali preoccupanti": a dirlo è Giuseppe Barberis, Presidente CNA-FITA Liguria.

Imprese italiane "travestite" da Est Europa.
"La crisi nel mondo dell'autotrasporto sta assumendo contorni emergenziali preoccupanti": a dirlo è Giuseppe Barberis, Presidente CNA-FITA Liguria.
Le Associazioni chiedono un intervento del Ministero per lo Sviluppo Economico per eliminare tutti i dubbi in merito a quanto previsto dal D. L. n° 28/2011 circa la qualifica professionale degli installatori di impianti alimentati dalle c.d. "energie rinnovabili".
La conversione in legge del decreto Milleproroghe 2014 mette, molto probabilmente, la parola fine al travagliato iter per l'entrata in vigore del SISTRI.
Ricordiamo che tutti gli operatori del settore alimentare che avevano effettuato la formazione (i c.d. "corsi HACCP") oltre i 3 anni antecedenti l'entrata in vigore della D.G.R. 793/2012 (ovvero il 25 luglio 2012) come coloro che non avessero mai fatto formazione alcuna, avrebbero dovuto partecipare ai corsi entro un anno (quindi entro il 25 luglio 2013).
Il termine ultimo è stato tuttavia prorogato al 30 giugno prossimo.
CNA esprime soddisfazione per lo slittamento delle sanzioni contenuto nel Decreto Milleproroghe. Si fa strada l'ipotesi di escludere alcune categorie di piccoli produttori di rifiuti.
Contro la volontà del Governo di ripresentare sotto forma di disegno di legge l'assurdo articolo 8 che colpisce la libertà di impresa degli autoriparatori, la protesta di questi ultimi sarà presente alla Manifestazione di Roma del 18 febbraio.