si informano tutte le aziende operanti nel settore dell'installazione e manutenzione impianti termici che, su espressa nostra richiesta,la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha organizzato un seminario avente ad oggetto le novità normative e gli obblighi derivanti dal nuovo Regolamento 517/2014 e dalla relativa normativa nazionale di coordinamento e armonizzazione
CNA e Confartigianato Savona in collaborazione con Apave Italia CPM hanno organizzato un incontro rivolto a tutte le imprese di installazione e manutenzione di impianti di climatizzazione, condizionamento riguardante le principali novità importate dall'applicazione del Regolamento europeo n. 517/2014 attraverso il D.P.R. 146/2018.

Facendo riferimento a quanto precedentemente comunicato in merito alle gravi problematiche insite nel predetto articolo del Decreto Crescita, CNA consiglia di inserire, nel caso in cui l'azienda non operi per offrire al cliente l'opzione dello sconto in fattura relativo al credito di imposta, la seguente dicitura*:
"La prossima volta contate sino a 10 perché probabilmente non vi siete resi conto di cosa avete approvato.
L’articolo 10 della Legge 58/2019, meglio conosciuta come “Decreto Crescita”, di crescita nel nostro settore non ne porterà di certo.
Con questa norma si sono voluti confondere gli sconti con le detrazioni tramite un complesso dispositivo che mette le imprese impiantistiche, dei serramenti e degli infissi in un aperto conflitto, che sembra creato ad arte, con i propri clienti ed i propri fornitori.
La Giunta regionale, con delibera n. 658 del 23 luglio 2019, ha approvato il bando (scaricabile a fondo articolo) per la concessione di contributi per la riqualificazione del servizio di trasporto pubblico di taxi, ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale n.25 del 4 luglio 2007, e successive modifiche e integrazioni, per un importo di 80.000 euro.
In base al D.P.R. 146/2018 entrato in vigore il 24 gennaio 2019, le imprese che vendono agli utilizzatori finali gas florurati o apparecchiature non ermeticamente sigillate che li contengono, dovranno, a partire dal 25 luglio prossimo, comunicare telematicamente le informazioni relative alla vendita tramite la nuova Banca Dati FGAS gestita dalla Camera di Commercio competente.